La nostra proposta
Sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.)

Tutelare la salute dei lavoratori e migliorare l’ambiente professionale. I corsi di sicurezza sul lavoro obbligatori rappresentano un diritto e un dovere per il benessere lavorativo per dipendenti e datori di lavoro.
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti) rappresenta gli obblighi fondamentali in materia, sanzionando come reati contravvenzionali (penali) i commi che definiscono i capisaldi dell'obbligo formativo.
Il D.Lgs. n. 81/2008 introduce la partecipazione obbligatoria da parte dei lavoratori alla formazione sulla “Sicurezza” organizzata dal datore di lavoro. Infatti, l’art. 20, comma 2, lettera h), dello stesso Decreto, afferma che il lavoratore ha l’obbligo di “h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro” il quale è tenuto ad adempiere agli obblighi di formazione, di informazione e di addestramento.
L’Accordo Stato Regioni sulla formazione sicurezza lavoratori prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda (con durate minime di 8 ore per aziende ricadenti nella classificazione “Rischio Basso”, 12 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio” e 16 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Alto”, secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007 prevista nell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) e che sia composta da un modulo di carattere “generale” (disponibile anche in E-Learning) e un modulo di carattere “specifico”. Quest’ultimo deve essere adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda.
I lavoratori di aziende di qualsiasi codice ATECO che svolgono mansioni non comportanti l'accesso ai reparti produttivi e che svolgono attività d'ufficio eventualmente con uso del videoterminale (quali ad esempio: impiegato amministrativo, impiegato commerciale, centralinista, addetto al front office e/o back office) potranno seguire il modulo di carattere specifico per "attività d'ufficio" della durata di 4 ore.
Inoltre i Lavoratori devono effettuare un Aggiornamento della durata di 6 ore ogni 5 anni per quanto concerne la formazione specifica.
Precisiamo che qualora il lavoratore svolga mansioni particolari (manutenzione impianti elettrici, lavori in spazi confinati,ecc.) oppure usufruisca di attrezzature per cui il D.Lgs. n. 81/08 prevede attività formativa specifica (es, ponteggi, utilizzo mezzi di sollevamento,ecc.) il lavoratore dovrà frequentare ulteriori corsi.
ATF Studio propone i seguenti corsi di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:

- Corso per il lavoratori (formazione Generale e Specifica)
- Formazione RSPP per i Datori di Lavoro
- Corso di formazione per addetti al primo soccorso
- Corso per addetti antincendio
- Corso per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Formazione per i Dirigenti
- Formazione particolare aggiuntiva per i Preposti
- Formazione operatori esposti a rischio elettrico: corso PES/PAV
- Corsi di formazione ed addestramento all'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari
Modulo per informazioni
Corsi in programma






